La certificazione e la taratura sono fondamentali per qualsiasi processo di controllo non distruttivo, in quanto garantiscono che gli strumenti e le sonde utilizzate siano conformi alle normative di settore e che i risultati delle ispezioni siano precisi e affidabili.
Nei controlli ad ultrasuoni, ad esempio, l’accuratezza delle misurazioni dipende direttamente dalla corretta calibrazione degli strumenti. La taratura, infatti, non solo assicura la precisione delle misure, ma anche la qualità dei materiali e dei componenti ispezionati, riducendo il rischio di errori che potrebbero compromettere la sicurezza e l’integrità dei prodotti finali.
Tipi di taratura e la loro importanza nel controllo ultrasonoro
La taratura è una parte fondamentale del processo di controllo ultrasonoro, e la sua corretta esecuzione è fondamentale per ottenere misurazioni precise e affidabili. A seconda della funzione e del tipo di strumento, esistono diverse tipologie di taratura, ciascuna con un impatto significativo sulla qualità dei risultati ottenuti.
Di seguito, vediamo i principali tipi di taratura applicati nei controlli ultrasonori: la taratura della velocità di propagazione dell’onda sonora e dello zero, la taratura di riferimento e la certificazione della taratura.
Taratura della velocità di propagazione dell’onda sonora e dello zero
Nel controllo ultrasonoro, la velocità di propagazione delle onde sonore nel materiale è un parametro determinante per ottenere misurazioni precise. Le onde ultrasonore vengono trasmesse attraverso il materiale e il tempo impiegato per percorrere una determinata distanza viene misurato e utilizzato per calcolare parametri come lo spessore, la profondità o la distanza dei difetti interni.
La taratura della velocità di propagazione dell’onda sonora consiste nel determinare la velocità con cui le onde ultrasonore si propagano nel materiale specifico da ispezionare. La taratura dello zero si riferisce alla calibrazione dello strumento per compensare gli errori sistematici legati al ritardo dell’onda sonora dovuto alla sonda, ai cavi e ad altri componenti del sistema.
La velocità di propagazione delle onde ultrasonore è influenzata da diversi fattori, tra cui la densità, l’elasticità, la composizione del materiale, la sua struttura granulare e la temperatura. Senza una corretta taratura di questo parametro, le misurazioni ottenute potrebbero essere imprecise, con il rischio di errori significativi nell’identificazione di difetti o nell’analisi della geometria del pezzo.
La taratura a due punti è comunemente utilizzata per determinare la velocità di propagazione. In questa procedura, si utilizzano campioni del materiale da ispezionare con spessori noti e si misura il tempo impiegato dalle onde ultrasonore per percorrere tali distanze. I dati vengono poi utilizzati per calcolare la velocità di propagazione dell’onda sonora e correggere eventuali scostamenti.
La taratura dello zero è altrettanto critica, in quanto corregge eventuali errori sistematici legati al tempo di transito iniziale dell’onda ultrasonica. Tali errori possono derivare dal tempo impiegato dall’onda per attraversare la sonda o da fattori elettronici come i ritardi nei cavi e nei circuiti. Un’errata taratura dello zero può influenzare le misurazioni, portando a errori di valutazione nel controllo dei difetti.
Certificazione della taratura
La certificazione della taratura è il processo che attesta che uno strumento è stato sottoposto a taratura in conformità con le normative applicabili e che le misurazioni effettuate dallo strumento sono precise e attendibili. Tale processo implica la verifica della linearità, della sensibilità e della precisione dello strumento in condizioni operative specifiche, confrontando i risultati con standard definiti da organismi normativi riconosciuti.
La certificazione della taratura è un passo fondamentale per garantire che gli strumenti di misura soddisfino le normative internazionali, come quelle definite dall’ASTM o dall’EN. È essenziale per mantenere la qualità e la sicurezza dei prodotti finali, poiché qualsiasi imprecisione nelle misure potrebbe compromettere la funzionalità del prodotto e la sicurezza degli impianti.
La certificazione della taratura è particolarmente importante in settori altamente regolamentati, come quello aerospaziale, energetico e automobilistico, dove la conformità agli standard di misura è fondamentale per il rispetto delle normative di sicurezza e per la qualità dei prodotti.
Inoltre, la certificazione riduce il rischio di errori e contestazioni durante i controlli, garantendo che le ispezioni siano effettuate correttamente e in conformità con le normative.
Taratura di riferimento
La taratura di riferimento viene effettuata utilizzando campioni di materiale di riferimento, noti anche come blocchi di taratura. Questi blocchi sono campioni standardizzati che possiedono caratteristiche note e vengono utilizzati per calibrare lo strumento prima dell’ispezione di un componente. La taratura di riferimento garantisce che gli strumenti siano pronti a rilevare difetti e anomalie in modo accurato e con la giusta sensibilità.
La taratura di riferimento ha un ruolo fondamentale nel garantire che i risultati ottenuti durante il controllo ultrasonoro siano confrontabili con i campioni di riferimento predefiniti. Tale processo è essenziale per definire l’ampiezza del segnale e confrontarlo con le misure ottenute dal pezzo in esame. Senza una taratura di riferimento corretta, l’ispezione potrebbe non rilevare difetti o potrebbe essere incapace di determinare la loro gravità in modo accurato.
In pratica, la taratura di riferimento viene utilizzata per impostare la configurazione dell’ispezione, come il livello di ampiezza del segnale che si intende rilevare. Il confronto tra il segnale proveniente dal campione e quello rilevato nel pezzo ispezionato consente all’operatore di definire la qualità del materiale o di identificare difetti critici.
Perché la taratura è fondamentale nei controlli CND
La taratura è vitale per evitare errori nelle misurazioni che potrebbero compromettere la qualità e la sicurezza del prodotto finale.
Utilizzare strumenti non tarati o mal calibrati potrebbe portare a misure imprecise, con conseguenti rischi operativi e costi aggiuntivi per riparazioni o interventi correttivi.
La taratura garantisce che i difetti vengano rilevati correttamente, aumentando la qualità della produzione e riducendo il rischio di danni.
Certificazione degli strumenti a ultrasuoni
La tecnica a ultrasuoni (UT) è ampiamente utilizzata per il rilevamento di difetti interni ai materiali, inclusi laminati, saldature, tubi e altri componenti metallici. Una corretta certificazione degli strumenti a ultrasuoni è essenziale per garantire che le misurazioni siano precise e affidabili. La certificazione di tali strumenti assicura che siano conformi alle specifiche richieste dai clienti e dalle normative internazionali, riducendo al minimo il rischio di errori nelle ispezioni.
Vediamo in sintesi i vantaggi della certificazione e della taratura:
- Misurazioni precise e affidabili: la certificazione e la taratura garantiscono che gli strumenti misurino con precisione, evitando errori e migliorando l’affidabilità dei risultati.
- Conformità alle normative: la conformità a standard internazionali, come ISO e ASTM, è essenziale per rispettare le normative di settore e garantire la sicurezza dei processi industriali.
- Evita interruzioni e costi aggiuntivi: utilizzare strumenti tarati correttamente aiuta a evitare interruzioni nella produzione e costi aggiuntivi legati a ispezioni errate o alla necessità di interventi correttivi.
Le certificazioni offerte da IMG Ultrasuoni
IMG Ultrasuoni offre una serie di certificazioni riconosciute a livello internazionale per i suoi strumenti e attrezzature, tra cui:
- ASTM E 317-16 – Certificazione per rilevatori di difetti.
- ASME V – Certificazione per rilevatori di difetti.
- EN 12668-1 – Certificazione per sonde ad ultrasuoni.
- ASTM E 2491-13 – Certificazione per strumenti Phased Array.
- UNI EN ISO 2400_2012 – Certificazione per blocchi campione V1.
- UNI EN ISO 7963 – Certificazione per blocchi campione V2
Queste certificazioni, insieme al Sistema di Gestione delle Tarature ISO 9001:2015, garantiscono che tutte le operazioni siano condotte secondo le più alte normative internazionali. Il nostro servizio di certificazione assicura che tutti gli strumenti siano conformi ai più alti standard, evitando ritardi o contestazioni legate all’utilizzo di strumenti non tarati correttamente.
Per qualsiasi esigenza di certificazione o taratura, IMG Ultrasuoni è il partner ideale per le vostre operazioni di controllo non distruttivo.